Get 10% extra OFF on Porto Summer Sale - Use PORTOSUMMER coupon - Shop Now!

CALZE A COMPRESSIONE

CALZE A COMPRESSIONE

Le calze a compressione non sono un’invenzione del mondo sportivo. I primi studi sui benefici della compressione venosa sono stati intrapresi nel 2012. La prima ricerca scientifica di una certa rilevanza sull’argomento è stata pubblicata nel 2016 sul sito “The National Center for Biotechnology Information”, dal titolo Is There Evidence that Runners can Benefit from Wearing Compression Clothing?

I risultati della ricerca sono stati utilizzati dalle Federazioni Atletiche di tutto il mondo per capire come migliorare le prestazioni degli atleti in gara e negli ultimi anni l’uso dell’abbigliamento compressivo è diventato sempre più parte integrante del mondo del running.

Nell’attività fisica, durante lo sforzo, i muscoli ricevono sangue ossigenato attraverso le arterie e lo restituiscono carico di tossine tramite le vene. Questo avviene per ogni gruppo muscolare ma i problemi maggiori si verificano nei polpacci che, per conformazione e posizione rispetto al corpo, sono più soggetti all’accumulo delle tossine. Infatti in caso di sforzi intensi e prolungati la gittata del cuore può aumentare anche di 5 o 6 volte rispetto al normale, provocando un sovraccarico di sangue nei muscoli che, a lungo andare, provoca sensazione di stanchezza e pesantezza, dolore e crampi.

Le calze a compressione servono per favorire il ritorno venoso e di conseguenza lo smaltimento dei cataboliti prodotti dall’esercizio muscolare. Lavorano in modo specifico sul polpaccio che è una specie di cuore aggiuntivo e periferico, favorendo il flusso venoso del polpaccio e migliorando il deflusso del sangue carico di tossine da questi muscoli più piccoli rispetto a cosce e glutei ma molto sollecitati in sport come la corsa.

Le calze compressive sono utili:

  • Prima dello Sport : attivazione muscolare, prevenzione infortuni in fase di riscaldamento;
  • Durante lo Sport: miglioramento della circolazione, riduzione vibrazioni muscolari, protezioni di tendini e legamenti;
  • Dopo lo Sport: incremento flusso sanguigno per il recupero e per l’accelerazione della rigenerazione.

Secondo una review di precedenti ricerche scientifiche sul tema della compressione in ambito sportivo, effettuata da Engel, Holmberg, Sperlich e altri ricercatori, nessun miglioramento della prestazione in termini di tempo o velocità è stato riscontrato. Ciò che invece emerge dalle ricerche scientifiche sull’argomento è il ritardo del senso di affaticamento e una riduzione del dolore successivo all’allenamento.

Condividi questo post